Cos'è direttiva bolkestein?

La Direttiva Bolkestein, ufficialmente Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai servizi nel mercato interno, è una normativa europea che mira a liberalizzare il mercato dei servizi all'interno dell'Unione Europea. Prende il nome dall'allora Commissario europeo per il mercato interno, Frits Bolkestein.

Gli aspetti chiave della direttiva includono:

  • Libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi: la direttiva mira a rimuovere gli ostacoli giuridici e amministrativi che impediscono ai prestatori di servizi di stabilirsi in un altro Stato membro o di offrire servizi transfrontalieri.

  • Principio del paese d'origine: questo principio controverso stabilisce che un prestatore di servizi è soggetto alle leggi del paese in cui è stabilito, e non a quelle del paese in cui offre il servizio. Questo ha suscitato preoccupazioni riguardo al dumping sociale e alla concorrenza sleale. Maggiori informazioni sul Principio del paese d'origine.

  • Semplificazione amministrativa: la direttiva richiede agli Stati membri di semplificare le procedure amministrative per i prestatori di servizi, ad esempio attraverso la creazione di sportelli unici.

  • Esclusioni: la direttiva esclude una serie di settori, tra cui i servizi finanziari, i servizi sanitari, i servizi sociali, i servizi temporanei di lavoro, e i servizi notarili.

La direttiva Bolkestein è stata oggetto di ampi dibattiti e controversie, soprattutto per le preoccupazioni relative all'impatto sui diritti dei lavoratori e sulla qualità dei servizi. Le critiche si sono concentrate in particolare sull'impatto sul dumping sociale e la perdita di posti di lavoro a causa della concorrenza da parte di aziende di paesi con salari e standard più bassi. Inoltre, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla regolamentazione dei servizi pubblici e alla loro potenziale privatizzazione.

Nonostante le controversie, la direttiva è stata implementata negli Stati membri e ha contribuito a un maggiore grado di liberalizzazione nel mercato dei servizi europeo. L'implementazione ha richiesto agli Stati membri di rivedere e modificare le proprie normative per garantire la conformità con la direttiva, e ha avuto un impatto significativo su diversi settori economici.